
Playfulness e Laughter Therapy: la leggerezza che cura.
Luglio 2, 2025In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla velocità, cresce il desiderio di tornare a una connessione autentica con la natura. La Silvoterapia, o terapia del bosco, risponde proprio a questo bisogno profondo. Non si tratta solo di una passeggiata all’aria aperta, ma di un incontro trasformativo con l’energia degli alberi, in grado di riportare equilibrio, serenità e benessere psicofisico.

Come funziona?
Fare Silvoterapia non significa semplicemente camminare nel verde. È un approccio profondo, meditativo e sensoriale. Si entra nel bosco con intenzione, lasciando da parte il telefono, i pensieri e le distrazioni. Si cammina lentamente, si respira profondamente, si ascoltano i suoni naturali e si osservano i dettagli: le foglie, la luce, le forme.
Una delle pratiche più conosciute è abbracciare un albero. Questo gesto semplice e potente permette di entrare in contatto diretto con l’energia dell’albero. Ogni specie ha caratteristiche energetiche diverse: la quercia dona forza e stabilità, il pino purifica, il tiglio calma il cuore, il castagno aiuta a lasciar andare.
Anche stare seduti in silenzio accanto a un albero, appoggiare la schiena al tronco o camminare a piedi nudi sul suolo boschivo sono pratiche benefiche.
I benefici della Silvoterapia
Numerosi studi hanno dimostrato che praticare la Silvoterapia con regolarità porta effetti tangibili sulla salute:
Riduzione dello stress: il contatto con la natura abbassa i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.
Miglioramento dell’umore: aumenta la produzione di serotonina e dopamina, favorendo un senso di benessere e leggerezza.
Rinforzo del sistema immunitario: i fitoncidi rilasciati dagli alberi stimolano le difese naturali del corpo.
Benefici cardiovascolari: la pressione sanguigna si stabilizza e il battito cardiaco rallenta.
Riconnessione spirituale: stare tra gli alberi aiuta a ritrovare sé stessi, stimola l’intuizione e apre alla consapevolezza.


Un incontro tra anima e natura
Oltre ai benefici fisici e psicologici, la Silvoterapia è soprattutto un incontro profondo tra l’anima umana e la saggezza della natura. Gli alberi ci insegnano la pazienza, la resilienza, il radicamento. Ogni bosco è un luogo sacro dove possiamo ascoltarci senza giudizio, rilasciare ciò che non ci serve più e ritrovare la nostra autenticità.
Molti partecipanti a percorsi di Silvoterapia riferiscono di sentirsi “chiamati” da un albero, di provare emozioni intense o intuizioni profonde durante questi momenti di connessione.
A chi è rivolta?
La Silvoterapia è adatta a tutti. È particolarmente indicata per chi:
vive periodi di stress, stanchezza o ansia;
ha bisogno di centrarsi e ritrovare chiarezza;
desidera un percorso di crescita personale e spirituale;
cerca un modo naturale per ritrovare benessere.
Non sono richieste competenze particolari, ma solo la disponibilità ad ascoltare, osservare e rallentare.

Come iniziare?
Puoi praticare la Silvoterapia da solo o partecipare a sessioni guidate, che offrono esperienze più profonde e consapevoli. L’importante è scegliere un luogo naturale che ispiri calma e fiducia, dove poterti immergere senza fretta.
Porta con te solo ciò che ti serve: acqua, un tappetino per sederti, abiti comodi. Lascia fuori le aspettative: la foresta sa cosa offrirti, se ti avvicini con rispetto.
La Silvoterapia non è una cura miracolosa, ma un cammino lento e profondo verso l’equilibrio e la riconnessione. In un mondo che ci spinge sempre fuori da noi stessi, gli alberi ci invitano a rientrare, a respirare, a radicarci.
E forse, proprio lì, tra il silenzio di un bosco e il battito di un albero, possiamo riscoprire chi siamo davvero.
Vuoi vivere un’esperienza di Silvoterapia?
Se senti il richiamo della natura e desideri connetterti con essa in modo autentico e trasformativo, puoi contattare Vittoria Tosoni per organizzare sessioni individuali o di gruppo di Silvoterapia.
Scrivi tramite il sito www.vittoriatosoni.com oppure invia una mail a [email protected] per informazioni e disponibilità.