Le ricerche ci dicono che i bambini possono ridere circa 300 o 400 volte al giorno mentre giocano, ma sembra non essere piu’ cosi’.
Dal momento che sono anche loro soggetti a forte stress a causa degli enormi impegni scolastici, il tempo per giocare e ridere si e’ molto ridotto.
Si richiede loro di avere comportamenti “piu’ adulti” gia’ da piccoli e le interazioni tra bambini sono spesso sostituite da video games.
Tuttavia la risata terapeutica e’ studiata con grande interesse e si e’ visto che puo’ incrementare il benessere psicofisico anche nei soggetti piu’ giovani.
Esistono molte scuole, in Italia e nel mondo, che hanno implementato le sessioni di risata e gioco come parte integrante dell’educazione scolastica.
Perche’ i bambini hanno bisogno di incrementare la risata ed il gioco?
La pressione scolastica: i bambini si esprimono attraverso il gioco, la risata e muovendosi, ma negli ultimi decenni l’ambiente scolastico e’ diventato molto impegnativo e competitivo e sono costretti a rimanere seduti per molte ore. In piu’, le aspettative dei genitori e dei professori li spingono a cercare di arrivare a dei traguardi francamente irrealistici, rendendoli a volte frustrati, oltre che stressati, causando loro un danno fisico, mentale ed emotivo.
L’eccessivo uso dei dispositivi elettronici: giocare tridimensionalmente (col corpo) fornisce ai bambini delle capacita’ che, oltre a costruire la loro personalita’, saranno loro utili nel processo di crescita. Giocare con gli altri, innesca il ridere, e tutto cio’ e’ sano. Rimanere attaccati ai dispositivi per molte ore non facilita il processo di cui sopra e questo fatto, col tempo, si rivela dannoso in quanto giocare e ridere in movimento sono istinti naturali e primari.
Assenza di unione emotiva: i genitori che per vari motivi (lavoro o divorzio) non riescono a passare molto tempo coi propri figli, non arrivano, purtroppo, a creare un buon legame emotivo con loro, forzandoli anche a passare molto tempo in solitudine. Questa mancanza non permette ai bambini a sviluppare quelle competenze emotive che sono fondamentali per il loro svilu[ppo.
Cattiva considerazione della risata a scuola: durante le attivita’ scolastiche ai bambini viene severamente vietato di ridere in nome della disciplina e dell’educazione. A me capitava spesso di essere cacciata fuori dalla classe perche’, in attacchi di risate a crepapelle, non riuscivo piu’ a fermarmi (andavo a scuola in istituti religiosi molto severi). E questo crea un tabu’ riguardo alla risata che il bambino porta dentro di se’, quindi crescendo soffoca la sua risata, in quanto ridere “non sta bene”. E scardinare questa credenza non e’ cosa facile una volta adulti: da qui le mie difficolta’ all’inizio a lasciarmi andare alla risata incondizionata.


Sviluppo dell’intelligenza emotiva: recenti studi hanno dimostrato che il gioco e la risata aiuta i bambini a sviluppare la loro intelligenza emotiva. Una insufficiente attivita’ ludica nell’infanzia puo’ seriamente danneggiare l’equilibrio emotivo e l’intelligenza sociale una volta diventati adulti. Con le pratiche di Connected We Laugh, I bambini sono incoraggiati a muoversi, a partecipare a giochi cooperativi e a ridere per potersi esprimere a pieno.
Miglioramento dell’andamento scolastico: la risata e’ una prolungata espirazione e questo comporta un introito di nuovo ossigeno nei polmoni fino al 25% in piu’ del normale. Questo favorisce un’espulsione motlo maggiore di anidride carbonica stagnante che si traduce in un incremento delle performance scolastiche, in una migliore concentrazione ed in una vantaggiosa facilita’ nell’apprendimento.
Miglioramento dell’attenzione e della concentrazione: negli ultimi decenni si e’ verificato un aumento preoccupante dei casi di ADHD. Iperattivita’ e difficolta’ di concentrazione caratterizzano il comportamento di questi bambini, i quali agiscono con impulsivita’ e senza consapevolezza del pericolo. La pratica di Connected We Laugh aiuta a ridurre l’ansia e lo stress e migliora la concentrazione anche nei bambini con ADHD.
Innalzamento delle difese immunitarie: lo stress diminuisce le difese immunitarie. Molti bambini a scuola sono preda di mal di gola, raffreddori ed infezioni, che passano da bambino a bambino. La pratica della risata incondizionata aiuta a rafforzare il sistema immunitario e i bambini si ammalano di meno, evitando assenze per malattia.
GLI INSEGNANTI POSSONO FREQUENTARE I MIEI WORKSHOP SU MISURA PER I LORO STUDENTI E CONDURRE SESSIONI IN AUTONOMIA

